Il percorso delle macerie
MONUMENTI APERTI
Il Comitato Scientifico Monumenti Aperti di Cagliari ha scelto per il 2015 la pubblicazione "Tuvixeddu e dintorni – il percorso delle macerie", curata da Piero Congia - responsabile del nostro Settore Iniziative Sociali. La pubblicazione è diventata riferimento di studio antropologico (Tuvixeddu nel 1900) per le scuole che il 9-10 maggio svolgeranno il servizio guida della Necropoli. Per venire incontro a Studenti, Docenti, Visitatori e Competenze, che desiderano approfondire il fascino e suggestione di Tuvixeddu, desideriamo mettere a disposizione il lavoro da noi finora sviluppato:
Mostra su Tuvixeddu "Patrimonio dell’Umanità" (del 2012) che verrà esposta il 9 e 10 maggio 2015 presso la scuola madia Spano di via Falzarego.
Mostra sul Progetto Tuvixeddu dell’Intercral Sardegna (del 2013) che verrà esposta il 9 e 10 maggio 2015 presso la scuola madia Spano di via Falzarego.
Guida "Tuvixeddu e dintorni – il percorso delle macerie " (del 2013) contenete l’itinerario completo della necropoli (gli interessati possono scaricarla da internet o averla a colori con un piccolo contributo spese).
Capitolo aggiuntivo "4/a - Il forno della calce" (del 2014) che completa la guida " Tuvixeddu e dintorni – il percorso delle macerie " con la parte di necropoli aperta al pubblico nel 2014.
Tavole esplicative dell’itinerario Antropologico (del 2015) che contengono i 6 punti di sosta che verranno posizionati nella necropoli - il 9 e 10 maggio 2015 - lungo l’itinerario attualmente fruibile.
Concorso di idee (anno scolastico 2015-2016) che offre alle scolaresche l’opportunità di adottare una maceria e tradurre una nuova pagina del millenario diario antropologico che Tuvixeddu contiene.